SITO WEB “Perenterol® Lyo-Sol”
INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Ultimo aggiornamento 25/11/2024
INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DEI DATI
In qualità di titolare del trattamento, la società Biocodex, con sede in Francia al 22 rue des Aqueducs a Gentilly (94250) (di seguito, il “Titolare del trattamento”), si impegna a rispettare le disposizioni normative applicabili alla protezione dei dati personali, in particolare il Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (di seguito, il “GDPR”), in merito ai trattamenti che attua sul Sito Web “Perenterol® Lyo-Sol“, accessibile all’indirizzo www.perenterol-lyosol.ch (di seguito, il “Sito Web”).
Definizioni
Con riferimento all’articolo 4 del GDPR, si applicano le seguenti definizioni:
per “Dati personali” si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile; per “Persona fisica identificabile” si intende una persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online, o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Ø Ciò include, ad esempio, qualsiasi informazione relativa all’utente del Sito Web, come cognome, nome, indirizzo e-mail, ecc.
per “Trattamento” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati, applicate a dati personali o a insiemi di dati personali.
Ø Ciò è riferito al Sito Web o a un servizio offerto sul Sito Web, come la gestione delle richieste degli utenti.
Per “Titolare del trattamento” si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il dipartimento o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento.
Ø L’editore del Sito Web agisce in qualità di titolare del trattamento.
Per “Responsabile del trattamento” si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il dipartimento o altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento.
Ø Ad esempio, l’host del Sito Web agisce come responsabile del trattamento per conto dell’editore del Sito Web.
Per “Destinatario” si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il dipartimento o altro organismo che riceve i dati personali, che sia o meno un terzo.
Ø Questo termine può includere il personale dell’editore autorizzato a gestire il Sito Web.
Disposizioni generali
L’Utente è libero di navigare sul Sito Web senza dover fornire esplicitamente alcuna informazione personale. Tuttavia, gli può essere richiesto di fornire dati personali, ad esempio contattando il Titolare
del trattamento. Inoltre, il Sito Web utilizza “cookie”, che possono inviare dati relativi all’Utente a società terze.
Il Sito Web, così come ogni servizio offerto sullo stesso, limita la raccolta dei dati personali allo stretto necessario ed è corredato da un’informativa che specifica in particolare:
- lo scopo del trattamento dei dati personali;
- la base giuridica del trattamento;
- la fonte dei dati (se non fornita dall’utente del Sito Web);
- se la raccolta dei dati è obbligatoria o facoltativa;
- i destinatari dei dati;
- il tempo di conservazione dei dati;
- se i dati vengono trasferiti al di fuori dell’Unione europea;
- i diritti dell’individuo sui propri dati e le modalità per esercitarli.
Misure di sicurezza
Il Titolare del trattamento prende tutte le precauzioni necessarie per proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente del Sito Web e, in particolare, per evitare che gli stessi vengano distorti, danneggiati o resi accessibili a terzi non autorizzati.
Inoltre, il Sito Web dispone di un certificato SSL per proteggere gli scambi di dati tra l’utente e il Sito Web.
Diritti a norma del GDPR
A norma del GDPR, l’utente del Sito Web ha il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, portabilità, di chiedere limitazioni e opporsi al trattamento dei dati che lo riguardano. L’utente può esercitare tali diritti, alle condizioni previste dal GDPR, rivolgendosi al Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) di Biocodex (in lingua inglese se non è possibile in francese), all’indirizzo e-mail dpo@biocodex.com o per posta all’indirizzo: DPO BIOCODEX, 22 rue des Aqueducs, 94250 GENTILLY, Francia; l’utente ha inoltre il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (la CNIL in Francia; per gli altri paesi si veda: https://edpb.europa.eu/about-edpb/about-edpb/members_it).
Gestione del Sito Web
Quali sono le finalità e la base giuridica del trattamento?
Il trattamento dei dati personali è finalizzato alla gestione del Sito Web. Il trattamento consente al Titolare del trattamento di:
- predisporre e pubblicare contenuti;
- fornire servizi online agli utenti;
- effettuare l’amministrazione tecnica, in collaborazione con i fornitori di servizi che partecipano al trattamento;
- gestire la sicurezza;
- produrre statistiche sul traffico e sull’uso dei servizi online.
Con riferimento all’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR, il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento (promuovere la ricerca sul microbiota e sulla sua interazione con varie patologie).
Quali dati vengono trattati, da dove provengono e per quanto tempo vengono conservati?
Le categorie di dati trattati sono:
- dati relativi alle persone oggetto di pubblicazioni (identità, funzioni, dati di contatto, ecc.);
- dati relativi alla navigazione sul Sito Web (marche temporali, indirizzi IP degli utenti, dati tecnici relativi al dispositivo e al browser utilizzati dagli utenti, geolocalizzazione, cookie) e sulle piattaforme digitali tramite pulsanti di condivisione e media (cookie e altri sistemi di tracciamento);
- dati relativi alla gestione dei servizi offerti agli utenti;
- dati relativi alla gestione delle pubblicazioni (scopo, risultati, follow-up, statistiche);
- dati relativi alla gestione dei servizi tecnici (marca temporale e finalità delle richieste, tracciamento, follow-up, statistiche);
- statistiche sui visitatori del Sito Web e sull’utilizzo dei servizi online.
I dati possono provenire dai seguenti soggetti:
- il personale del Titolare del trattamento incaricato della pubblicazione dei contenuti e dell’amministrazione tecnica del Sito Web;
- i contribuenti alle pubblicazioni;
- gli utenti del Sito Web;
- il personale dei fornitori di servizi coinvolti;
- siti di terzi (siti web, canali social, motori di ricerca, ecc.).
I dati raccolti durante la navigazione che non sono necessari per il funzionamento del Sito Web (come alcuni tipi di cookie), sono facoltativi. Se non diversamente specificato, tutti gli altri dati raccolti sono obbligatori.
Conservazione dei dati:
- i dati pubblicati vengono conservati online fino alla chiusura del sito, dopodiché vengono archiviati per 5 anni;
- i dati relativi agli scambi con i fornitori di servizi sono conservati per 5 anni dopo la fine del rapporto contrattuale;
- a meno che sia richiesto dalla legge o vi sia un rischio particolarmente elevato, i dati di log vengono conservati per un massimo di 6 mesi;
- i dati necessari per produrre statistiche sui visitatori e sull’utilizzo dei servizi online sono conservati in un formato che non consente di identificare le persone in base al loro indirizzo IP e comprendono un identificatore (relativo al cookie) che viene conservato per un massimo di 13 mesi (a meno che l’interessato si opponga).
A chi sono destinati i dati?
A seconda delle rispettive esigenze, i seguenti soggetti sono destinatari di tutti o parte dei dati:
- il personale del Titolare del trattamento incaricato della pubblicazione dei contenuti e dell’amministrazione tecnica del Sito Web;
- il personale dei fornitori di servizi coinvolti;
- gli utenti del Sito Web;
- il personale addetto al controllo della sicurezza dei sistemi informativi del Titolare del trattamento.
In virtù della loro presenza su Internet, le pubblicazioni possono essere accessibili anche al di fuori dell’Unione europea.
Gestione delle richieste
Quali sono le finalità e la base giuridica del trattamento?
Il trattamento dei dati personali è finalizzato alla gestione delle richieste e delle segnalazioni effettuate sul Sito Web. Il trattamento consente al Titolare del trattamento di:
- ricevere richieste/notifiche;
- gestire il seguito dato alla corrispondenza;
- elaborare statistiche anonime sulle attività.
Con riferimento all’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR, il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento (raccolta di richieste e segnalazioni da parte degli utenti dei propri siti web).
Quali dati vengono trattati e per quanto tempo vengono conservati?
Le categorie di dati trattati riguardanti il mittente sono:
- identità: indirizzo e-mail;
- oggetto e corpo del messaggio.
Se non diversamente specificato, tutti i dati sono obbligatori.
I dati vengono conservati per un massimo di 5 anni dal momento in cui la richiesta viene trattata. Se la richiesta riguarda una reazione avversa, un quesito medico o un reclamo sulla qualità del prodotto, il periodo di conservazione dei dati è definito nello specifico trattamento successivo.
A chi sono destinati i dati?
A seconda delle rispettive esigenze, i seguenti soggetti sono destinatari di tutti o parte dei dati:
- personale del Titolare del trattamento responsabile di:
- gestire le richieste;
- vigilanza sanitaria, informazioni mediche o reclami sulla qualità del prodotto (ove applicabile);
- protezione dei dati (ove applicabile).
Informazioni sui cookie
Il Titolare del trattamento utilizza diversi “cookie” informatici sul Sito Web per misurare il traffico di visitatori e integrare servizi onde migliorare l’interattività del Sito stesso.
Che cos’è un “cookie” informatico?
Un “cookie” informatico è un file di testo che può essere depositato sul dispositivo di un utente durante la navigazione su un sito web. I cookie sono uno strumento importante che consente alle organizzazioni di ottenere una visione d’insieme dell’attività online dei propri utenti.
Come funziona? Il cookie, generalmente di piccole dimensioni e identificato da un nome, viene trasmesso al browser dell’utente dal sito web visitato. Il browser memorizza il cookie per un certo periodo di tempo e lo reinvia al sito web ogni volta che si ricollega ad esso. In linea di principio, i cookie possono essere facilmente visualizzati e cancellati.
Di per sé i cookie sono innocui, in quanto non contengono codice eseguibile. Svolgono funzioni importanti per i siti web: possono essere utilizzati per memorizzare l’identificativo dell’account del cliente, le preferenze di navigazione, consentire il tracciamento della navigazione a fini statistici o pubblicitari e così via.
Tuttavia, i cookie possono memorizzare dati sufficienti a identificare un utente senza il suo consenso e, in alcuni casi, possono essere utilizzati per creare profili degli utenti. Per questo motivo è essenziale che la gestione dei cookie sia controllata nell’ambito della protezione dei dati.
Quali sono i diversi tipi di cookie?
In generale, i cookie possono essere classificati secondo tre criteri diversi: per origine, per durata e per finalità.
Origine
Cookie di prima parte - Questi cookie vengono inseriti nel dispositivo del visitatore direttamente dal sito web visitato.
Cookie di terze parti - Questi cookie sono collocati sul dispositivo del visitatore da un’organizzazione terza, ad esempio un inserzionista pubblicitario.
Durata
Cookie di sessione - Questi cookie sono temporanei e scadono alla chiusura del browser o al termine della visita (sessione).
Cookie persistenti - Questa categoria comprende tutti i cookie che rimangono sul dispositivo del visitatore fino a quando vengono eliminati. Possono essere eliminati manualmente o automaticamente (a seconda della data di scadenza del cookie, o alla chiusura del browser, se così configurato).
Finalità
Cookie strettamente necessari - Questi cookie contribuiscono alla fruibilità di un sito web, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine, l’accesso ad aree sicure del sito o la memorizzazione di articoli in un carrello della spesa online. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie di preferenza (cookie di funzionalità) - Questi cookie consentono a un sito web di conservare informazioni che modificano il modo in cui il sito si comporta o viene visualizzato, come ad esempio la lingua preferita dal visitatore o la regione in cui si trova.
Cookie statistici (cookie di prestazione) - Questi cookie aiutano il titolare del sito web, attraverso la raccolta e la comunicazione di informazioni, a capire come i visitatori interagiscono con il sito, ad esempio quali pagine vengono visitate e quali link vengono utilizzati. L’obiettivo è di migliorare successivamente il sito web. Sebbene siano destinati all’uso da parte del titolare del sito web, questi cookie possono anche provenire da organizzazioni terze che possono tracciare il visitatore per scopi di marketing.
Cookie di marketing - Questi cookie tracciano l’attività online dell’utente, per esempio per aiutare gli inserzionisti a fornire annunci più pertinenti. Questi cookie possono condividere queste informazioni con altre organizzazioni o inserzionisti. Sono persistenti e provengono quasi sempre da terze parti.
Come posso controllare l’inserimento dei cookie?
In generale, gli utenti di un sito web possono impedire che i cookie vengano depositati sul loro dispositivo o eliminare quelli esistenti configurando all’uopo il loro browser web. Per istruzioni su come gestire i cookie, consultate il menu di aiuto del vostro browser.
Ø Si prega di notare, tuttavia, che il blocco dell’installazione dei cookie nel browser web può causare malfunzionamenti sul Sito Web, nonché su altri siti.
Quali tipi di cookie vengono utilizzati sul Sito Web?
Questi cookie sono installati direttamente dal Sito Web e consentono di conservare le scelte dell’Utente in merito all’installazione di cookie di terze parti.
“Token Didomi (didomi_token)”:
- scopo: contiene informazioni sul consenso per scopi personalizzati e per partner personalizzati, nonché informazioni specifiche richieste da Didomi (p.es., l’ID utente);
- periodo massimo di conservazione: 6 mesi.
“Stringa di consenso (euconsent-v2)”:
- scopo: contiene la stringa di consenso IAB TCF (*) e le informazioni relative al consenso per tutti gli standard IAB (partner e scopi);
- periodo massimo di conservazione: 6 mesi.
(*) Per ulteriori informazioni: https://iabeurope.eu/transparency-consent-framework/
Cookie di terze parti
Il Sito Web utilizza alcuni servizi forniti da terzi. Si può trattare, ad esempio, di servizi di misurazione del traffico di visitatori, servizi di hosting video, ecc.
Per fornire tali servizi, i terzi utilizzano cookie depositati direttamente dai servizi stessi. Tramite questi cookie, i terzi possono raccogliere e utilizzare i dati di navigazione dell’utente per proprio conto al fine di offrire, ad esempio, pubblicità e contenuti mirati in base alla cronologia di navigazione dell’utente. Per ulteriori informazioni, l’Utente può consultare l’informativa sulla privacy di queste terze parti attraverso il modulo di gestione dei cookie impostato sul Sito Web.
Per impostazione predefinita, questi cookie di terze parti non vengono memorizzati. L’Utente è informato dei cookie di terze parti utilizzati e può dare consenso alla loro installazione sul suo dispositivo attraverso il modulo di gestione dei cookie o direttamente tramite una richiesta di consenso contestuale, ad esempio attivando la riproduzione di un video esterno. L’Utente può indicare le sue preferenze, per l’intero Sito Web, o per ciascun singolo servizio. L’Utente può revocare le sue scelte in qualsiasi momento richiamando il modulo di gestione dei cookie tramite un link permanente in fondo alla pagina.
I dati raccolti dai cookie di terze parti possono essere trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
Caso particolare di cookie di terze parti installati da “gatekeeper” (*):
Biocodex ha optato per la massima conformità al GDPR e al DMA (regolamento europeo sui mercati digitali), adottando modalità di gestione del consenso e procedure atte a garantire che solo i dati strettamente necessari vengano trasmessi a società terze.
Rifiutando di accettare cookie dai gatekeeper, gli utenti del Sito Web hanno la garanzia che a queste terze parti saranno inviati solo dati anonimi.
(*) Si tratta delle principali aziende digitali presenti su Internet: Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook), Microsoft e ByteDance (TikTok).