Il microbiota intestinale

 

Il microbiota intestinale contribuisce a mantenere intatti i processi fisiologici del corpo umano, quali il metabolismo, l'immunità e la digestione.

Fattori esterni come batteri, virus, parassiti o farmaci possono contribuire a modificare il microbiota. In alcuni casi, queste alterazioni del microbiota intestinale possono causare una diarrea acuta.

Che cos'è la diarrea e quando si parla di diarrea acuta?

Si parla di diarrea quando una persona presenta nell’arco di 24 ore almeno tre episodi di feci molto molli o liquide.

La diarrea acuta si caratterizza per la sua durata, che può variare da due giorni ad un massimo di due settimane.

Quali sono le cause della diarrea?

Le cause della diarrea sono molteplici. Le diarree possono essere suddivise in due classi: diarrea infettiva o diarrea non infettiva.

La diarrea infettiva può essere causata da virus, batteri o parassiti. 

I virus causano il 70-80% dei casi di diarrea infettiva, soprattutto nei bambini.

I batteri causano il 15-20% dei casi di diarrea infettiva.

Le infezioni causate dai parassiti sono molto rare e sono presenti soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

Le cause della diarrea non infettiva possono essere molteplici, come ad esempio malattie interne o l'assunzione di farmaci. In caso di diarrea non infettiva o in caso di dubbio, è necessario consultare un professionista della salute.

Consigli in caso di diarrea

Quando si soffre di diarrea è necessario evitare la disidratazione causata dalla perdita di liquidi e sali minerali. Questo è particolarmente importante per gli anziani e i bambini. È quindi importante compensare la perdita di liquidi e sali minerali, bevendo acqua, bibite zuccherate o soluzioni di reidratazione.

RICETTA PER UNA SOLUZIONE CON ELETTROLITI:

In un litro di acqua bollita:

  • sciogliere 1 cucchiaino di sale da cucina e 8 cucchiaini di zucchero
  • aggiungere 1 bicchiere di succo d'arancia o di limone

e agitare bene.

In caso di diarrea, è necessario prestare attenzione alla dieta e all'alimentazione: vanno evitati la caffeina, i latticini, gli alimenti grassi, quelli ricchi di fibre, e gli alimenti eccessivamente dolci o piccanti, perché possono peggiorare i sintomi della diarrea. È quindi meglio consumare alimenti come banane, riso, patate e carote bollite, pane tostato o fette biscottate.

Prestare particolare attenzione all'igiene, sia in camera da letto che in bagno.

Ricordarsi di lavare regolarmente le mani: questo vale sia per i bambini che per gli adulti.

Soprattutto i bambini dovrebbero rimanere a casa per alcuni giorni dopo la guarigione, a causa del rischio di contagio.

Consultare un professionista della salute per avere un consiglio sul trattamento più adatto a voi.