Che cos'è l'influenza intestinale?


Influenza intestinale è un termine di uso comune che viene generalmente associato alle forme più diffuse di gastroenterite, ovvero le gastroenteriti causate da virus.

Si tratta di infezioni gastrointestinali che causano infiammazioni del tratto gastrointestinale. Queste infezioni virali si verificano molto frequentemente nei bambini (ad esempio negli asili nido), ma anche quando le persone convivono in spazi ristretti, ad esempio nelle case di riposo o durante il servizio militare.

I sintomi tipici sono nausea, crampi addominali, vomito e diarrea acuta. Questi sintomi si manifestano all'improvviso, di solito da 12 a 48 ore dopo il contagio.

Vari virus possono causare l’influenza intestinale. I rotavirus sono gli agenti patogeni più comuni nei lattanti e nei bambini piccoli, seguiti dai norovirus. Questi due virus sono molto contagiosi. Si trasmettono per via orale, attraverso il contatto con la pelle (ad esempio, mani sporche) o con oggetti (ad esempio, maniglie contaminate), attraverso l'inalazione di sottili goccioline sospese nell'aria (ad esempio, dopo il vomito) o attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati.

Sia il rotavirus che il norovirus possono provocare gravi diarree, di solito accompagnate da forte vomito. I norovirus sono diffusi in tutto il mondo. Si stima che ogni anno in Svizzera 400'000 persone contraggano la diarrea causata da norovirus.